Cattive ragazze citato nell’interessantissimo articolo uscito il 12 ottobre su l’Espresso sulle discriminazioni di genere.
Cattive ragazze citato nell’interessantissimo articolo uscito il 12 ottobre su l’Espresso sulle discriminazioni di genere.
WordPress.com is excited to announce our newest offering: a course just for beginning bloggers where you’ll learn everything you need to know about blogging from the most trusted experts in the industry. We have helped millions of blogs get up and running, we know what works, and we want you to to know everything we know. This course provides all the fundamental skills and inspiration you need to get your blog started, an interactive community forum, and content updated annually.
Foto di Gabriele Ciavarra
“Il teatro è un’enorme arma di riscatto, è il luogo della frontiera, e non c’è chiusura che tenga” Cesar Brie.
#cattiveragazze ci vediamo a Roma, per il debutto ufficiale dello spettacolo al Teatro di Villa Torlonia a ottobre! Presto pubblicheremo date e aggiornamenti. Intanto grazie a tutto il pubblico che ci ha accompagnato al Festival La Fabbrica delle Idee, compreso quello dei detenuti della casa di reclusione Morandi di Saluzzo. A loro un saluto speciale, per aver compiuto con noi un percorso intenso e straordinario.
qui sotto, il link al podcast dell’intervista di Primaradio a Cesar Brie (15/06 cattive ragazze – Cesar Brie)
http://www.primaradio.it/?option=com_content&view=article&id=1347
e qui quella su Radio TRS a Ignacio Gomez Bustamante, Clelia Cicero, Manuela de Meo, Adalgisa Vavassori e Daniele Cavone Felicioni
http://ilpostodelleparole.typepad.com/blog/2015/06/ignacio-gomez-bustamante-clelia-cicero-manuela-de-meo-adalgisa-vavassori-daniele-cavoni-felicioni-.html
abbiamo concluso ieri una parte del percorso del nostro progetto, incontrando i ragazzi delle scuole del Piemonte coinvolti in Cattive Ragazze all’interno dell’evento conclusivo di Adotta Uno Scrittore, progetto speciale del Salone Internazionale del Libro di Torino.
http://www.lastampa.it/2015/05/05/cultura/al-salone-del-libro-la-festa-di-adotta-uno-scrittore-6hJX9MiKxLy4P6dM1zoF3H/pagina.html
le Cattive Ragazze su Radio24, all’interno del programma Si può fare!
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/paese-migliore/apprendisti-rifiutano-expo-tutti-175446-gSLAD2Mo7
Cattive Ragazze DALL’ALTRA PARTE DEL MURO
a cura di Andrea Giovo,
classe III D/C Liceo Artistico Soleri – Bertoni, sezione interna al carcere
I tre giorni di lavoro, intensi e faticosi, con gli studenti esterni della classe I Linguistico della nostra stessa Scuola, hanno riportato a galla la necessità dell’assunzione di atteggiamenti di responsabilità in noi persone ristrette.
Il confronto con questi ragazzi ci ha commosso (insieme con la storia della nonna di Matilde).
In un mondo come il nostro, pieno di muri fisici, ma soprattutto mentali, incontrarsi con degli adolescenti non ancora contaminati dall’ipocrisia del mondo, per i qual potremmo usare tranquillamente la parola “innocenti”, ha risvegliato in noi quella speranza, quella proiezione al futuro che spesso non si vede, se non sfumata, nel nostro mondo grigio.
Un momento di colore, dai toni ancora acerbi, può illuminare una strada lunga, faticosa e spesso incerta.
Confrontarsi tra individui cosi diversi, per età ed esperienze di vita, ci ha permesso di rompere alcune barriere, che forse per qualcuno di noi non potevano neppure essere sfiorate.
Partendo da un modello di cattiva ragazza esemplare come Claude Chaun, personaggio scomodo per la sua diversità a tutto tondo, che ancora oggi può provocare sentimenti contrastanti, abbiamo provato tutti insieme la nostra “tenuta” a quei valori che dovrebbero essere fondanti della nostra futura società ideale, in particolar modo l’accettazione dell’individuo qual è, e non come lo vorrebbe il pensiero dominante.
Abbiamo poi “pensate” tante altre donne, tra loro diversissime, che hanno scelto la ribellione come atto di affermazione, da Angela Davis, l’attivista nera vicina al movimento Black Panthers, a Franca Viola, una donna anzi una ragazza, che con il suo esempio di coraggio ha saputo ribellarsi a leggi arcaiche, provocando l’indignazione della società del tempo e successivamente una revisione del Codice Penale.
Marie Curie ci è sembrata capace di imporsi non solo come scienziata, e quindi come rivendicazione di parità di genere, ma anche come emblema di sensibilità intellettuale ed etica.
Non abbiamo risparmiato neppure quelle donne che si rassegnano alla sottomissione in maniera ambigua, per garantirsi un “controllo” sugli uomini, nonostante questo significhi sacrificare parte di se stesse e le proprie autenticità.
Alla fine abbiamo concluso che è assurdo parlare di donne come di “una categoria a parte”, trovandoci d’accordo nel rifiutare di considerare la diseguaglianza e la discriminazione come questioni troppo grandi da affrontare.
Tutta questa discussione, vissuta in una burrasca di emozioni, sentita con vivace passione dai due gruppi, ha prodotto parole potenti, che, come ha ricordato l’editrice Della Passarelli, lasceranno segni capaci di generare persone, individui, futuri cittadini pronti a comprendere la vita, dando un senso compiuto a quello che è il primo compito della scuola pubblica.
Noi ristretti rimaniamo con la sensazione che avremmo potuto dare di più, non essere cioè solo dei compagni di liceo “un po’ diversi”, ma magari “maestri per un giorno”, disposti a metterci in gioco per mostrare dove non bisogna finire … d’altronde chi meglio di noi può parlare di dis-pari opportunità, di devianza, di scelte sbagliate, che cominciano da lontano e che dovrebbero pur insegnare qualcosa a chi ha davanti la vita.
Tutto questo in un contesto di scambio di esperienze semplice e naturale, non appesantito dalla retorica di un sistema carcerario “rieducativo”, che semplicemente non esiste, in cui non si agisce perché il male non si ripeta, ma mettendo invece in pratica una celata vendetta che ha come unico risultato quello di perpetuare il male all’infinito.
Con grande piacere segnaliamo l’articolo di una delle studentesse del liceo di Saluzzo, che ha partecipato ai laboratori CATTIVE RAGAZZE!
Prima tappa a Saluzzo (CN), dove grazie alla collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e il contributo dell’Associazione delle fondazioni di origine bancarie del Piemonte, abbiamo potuto coinvolgere non solo i ragazzi del liceo artistico Soleri-Bertoni, ma anche un gruppo di detenuti/studenti interni al carcere di alta sicurezza Morandi.
I ragazzi e i detenuti hanno lavorato insieme, creato testi meravigliosi, ricordato, raccontato, e assegnato a molte donne, pubbliche e non, un posto tra le “cattive ragazze”, per la tenacia, il coraggio e la forza dimostrata in epoche e contesti diversi. E’ stata un’occasione rara di scambio e arricchimento. Durante i tre giorni di lavoro sono state nominate moltissime donne, da Rita Levi Montalcini a Malala, ma voglio ricordarne qui un gruppo in particolare: le ragazze del liceo Soleri, definite eccezionali e coraggiose da uno dei detenuti: “per aver varcato la soglia del carcere e averci permesso di interagire con voi”. E noi ci auguriamo di aver dato a ciascuno di loro, dentro e fuori dal carcere, nuovi strumenti di riflessione, non solo sulle differenze e discriminazioni di genere, ma anche sul concetto di rieducazione sancito dalla nostra Costituzione.
A brevissimo pubblicheremo l’elenco delle figure femminili citate a Saluzzo, che meritano di essere ricordate, e che a tutti gli effetti rientrano tra le “cattive ragazze”!
CATTIVE RAGAZZE è un progetto educativo, teatrale e di ricerca. Si basa sulla graphic novel “Cattive ragazze, 15 storie di donne audaci e creative” di A. Petricelli e S. Riccardi (Sinnos, 2013) vincitrice del Premio Andersen 2014, e prevede in diverse scuole di ordine e grado sul territorio nazionale la lettura del testo e una serie di laboratori drammaturgici, uno spettacolo teatrale con la regia di Cesar Brie e Ignacio Gòmez Bustamante basato sulle storie del libro e una ricerca scientifica per monitorare l’impatto di letteratura e teatro sulla percezione delle differenze e discriminazioni di genere.
L’intero progetto è a cura di KindOf_Torino
insieme a Sinnos casa editrice_Roma, Teatro Presente_Crevalcore (BO), Myself_Roma, Associazione Le Pleiadi_Alcamo (TP)
e con il contributo di Salone Internazionale del libro di Torino; Assessorato Patrimonio, Politiche UE, Comunicazione e Pari Opportunità di Roma Capitale; Federmanager-Minerva_Torino; ACTI Teatri Indipendenti_Torino
in collaborazione con Festival La Fabbrica delle Idee_Racconigi (CN), Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, La Corte Ospitale_Rubiera, Banfield Teatro Ensemble_Buenos Aires
con il patrocinio della Regione Piemonte, Città di Torino e Casa Internazionale delle donne di Roma.